• Nella nostra coscienza, com’è noto, esistono parti, o meglio funzioni, diversamente specializzate: il “sentire” genera le intuizioni, e su queste poi s’innesta il “pensare”, con   …continua

  • E’ abbastanza paradossale il fatto che più l’autorità giudiziaria fa uso – spesso illegittimamente, incurante dei limiti della legge (anche costituzionale) – delle intercettazioni di   …continua

  • Di quanto l’italica politica goda di autonomia non è dato a sapere, ma sembrerebbe molto limitata, visti gli sconfortanti e clamorosi repentini cambiamenti di direzione   …continua

  • Con questo articolo Marsilio conclude le considerazioni sullo stato della giustizia italiana e sul disegno legge di riforma della stessa. Qui si possono trovare i   …continua

  • Il disegno di legge sulla giustizia si occupa – oltre che dell’assetto giudiziario anche dei rapporti tra polizia giudiziaria, Ministro di giustizia e magistratura -,   …continua

  • 1 – Il disegno costituzionale sulla riforma della giustizia, dopo aver stabilito, che “i magistrati si distinguono in giudici e pubblici ministeri” (che è l’ordine   …continua

  • Settembre imbrunisce anzitempo il villaggio; le ombre si allungano mestamente avvicinandosi le une alle altre, come per cercarsi: il paesaggio si fa metafora della nostalgia   …continua

  • La magistratura è una istituzione (ordine) burocratica, cioè composta da impiegati dello Stato, assunti a seguito di concorso, salva la nomina, anche elettiva, di magistrati   …continua

  • L’uomo ragionevole adegua se stesso al mondo. L’uomo irragionevole persiste nel tentativo di adeguare il mondo a se stesso. Perciò ogni progresso dipende dall’uomo irragionevole.   …continua

  • Proprio la volta scorsa ho scritto testualmente: “votero’ ancora e sempre Berlusconi”, e ribadisco questo punto. Ma cio’ non mi impedisce di ospitare nella mia   …continua