«È bene ricordare che l’intuizione intellettuale è una realtà certa e utile, che però apre la porta anche a una raddoppiata facilità di dire scempiaggini. Tale facilità, tuttavia, è sempre un sintomo a favore: quando ci si avvicina al margine di un’area d’ispezione, questa è la sola ubicazione utile per ispezionare, ma vi aumentano i rischi di cader giù.»

«Vivere significa trasgredire, e trasgredirsi.»

«In fondo, siamo tutti bambini; e poi i filosofi, come si sa, sono più bambini degli altri. E infine, non si immagina quanto lo siano i filosofi dilettanti come me.»

L. Cammarano

Sulla frontiera, Leonardo Cammarano c’è sempre stato. La vita — l’ha scritto — dovrebbe essere «una costante ricerca della vita»; il concetto non è troppo intuitivo, per la maggior parte di noi che restiamo in panciolle a guardare inebetiti l’entropia che ci precipita lemme lemme verso l’abisso.

Stare sulla frontiera è essere dappertutto e da nessuna parte, per fottere il tempo con elegante fermezza, curiosità, ironia e meraviglia: in questo modo, il non-luogo muta costantemente e ogni attimo diventa un’avventura dello spirito.    …continua

2 Commenti

  • Avrò avuto vent’anni o poco più. Non ricordo. Spagna. Lloret de Mar. Oltre a spiagge, discoteche e un amore giovanile, ad un tiro di schioppo c’era Barcellona. Che per me significava il Montjuic, Mirò, una provvisoria di Dalì in attesa di venir definitivamente trasferita a Figueres e, ancora, il barocchismo gotico e surrealista di Gaudì.   …continua

  • Nel precedente scritto ho tralasciato l’essenziale. La società che chiamo leviatanica (=fondata non più sull’Io/Tu, ma sul Noi/Voi) esalta ovviamente la tendenza al conformismo. Il quale è una varietà del funzionamento cerebrale ch’è diventata il problema n.1 del nostro tempo. Cantare in coro – in un’epoca senza poesia e quindi senza melodie! È interessante, in   …continua

  • Il carattere del nostro tempo è costituito dalle declinazioni di soli due termini: “noi” e “voi”: la vanità quanto al noi (al posto dell’io); la connivenza quanto al voi (al posto del tu). La nuova “psicologia delle masse” è tutta qui. Pensateci: al triste quadro non c’è altro da aggiungere. C’è solo l’additivo indecente della   …continua


  • II surrealismo è la magica sorpresa di trovare un leone nell’armadio dove si voleva prendere una camicia. Frida Kahlo Sgovernatamente siamo. Arriva la primavera, fiorellini,   …continua

  • In politica le cose non capitano per caso. Non cadono dall’alto come stazioni spaziali cinesi. In politica ad ogni azione corrisponde una conseguenza. Si può   …continua

  • Secondo Marshall McLuhan il medium è il messaggio, ovvero esiste un condizionamento determinato del mezzo tecnologico usato per veicolare il messaggio stesso, indipendentemente dalla sua   …continua

  • Pronuncia sempre con riverenza questo nome – maestro – che dopo quello di padre, è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altro uomo. Edmondo De Amicis Scivola pian piano, ed   …continua

  • Cose e persone presentano tutte due note, l’una «distintiva», l’altra puramente «cosale». Di questa seconda si occupa ad es. chi vende dei prodotti genericamente ‘alimentari’,   …continua

  • Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni. Ennio Flaiano Nella mia  schizofrenica adolescenza, tra monache francesi e licei occupati,   …continua

  • “Reach out and touch faith Your own Personal Jesus Someone to hear your prayers Someone who cares Your own Personal Jesus”Depeche Mode La deriva è   …continua